logo-cinzia-urbano-568×200logo-cinzia-urbano-341×120logo-cinzia-urbano-341×120logo-cinzia-urbano-568×200
  • Home
  • Voglio dirti di me…
    • Pedagogia
    • Counseling
    • Art-Counseling
    • Formazione
  • Un viaggio emozionante
    • Laboratori Art-Counseling
    • Ped – Art – Co
    • Centro di Ascolto
  • Le Pubblicazioni
    • Pillole di P.A.C.
    • Libri e Pubblicazioni
    • Il Blog
    • Le News
    • Video Facebook
  • Contatto
0

0,00 €

✕

Pillola di P.A.C.: Un Universo di Parole

  • Home
  • PUBBLICAZIONI Pillole di P.A.C.
  • Pillola di P.A.C.: Un Universo di Parole
Pillola di P.A.C.: Saper Educare
30 Giugno 2021
Pillola di P.A.C.: L’Emozione
5 Luglio 2021

Pillola di P.A.C.: Un Universo di Parole

30 Giugno 2021

Saper Ascoltare per Comunicare

Comunicare non è semplice, non basta parlare per stabilire un contatto comunicativo, è necessario saper ascoltare e saper dialogare. Pensiamo a un dialogo tra due compagni di vita:

  • Che dici li vuoi lavare i piatti stasera, oppure devo fare sempre tutto io e tu sdraiato a guardare la tv?
  • Senti, sono stanca vogliamo riordinare insieme così poi ci guardiamo un bel film?

La risposta (a) è sicuramente di tipo inquisitorio ed aggressiva, pertanto non prevede assolutamente una risposta positiva, che invece fornisce l’esempio di una previsione di collaborazione tra due persone considerate sullo stesso piano.

Normalmente noi abbiamo orecchie dappertutto, pettegoliamo, giudichiamo ma non sappiamo ascoltare bene e di conseguenza non sappiamo comunicare; ci rifugiamo davanti a schermi animati che ci propinano concetti e idee che interiorizziamo quasi passivamente e che ci ritroviamo a “COPIARE” inconsapevolmente. Alla fine la nostra vita diventa un’omologazione: stessi vestiti, stesse vacanze, stessa palestra, ecc.

1200×480-universo-di-parole-1

La Comunicazione

Per comunicare non basta pronunciare concetti o argomentare elementi letti e visti, la comunicazione è rappresentata anche da gesti, da movimenti del corpo, degli occhi, insomma è accompagnata dalla cosiddetta comunicazione “non verbale” che spesso risulta più incisiva di quella verbale. E che dire dei linguaggi alternativi? L'arte è caratterizzata da un linguaggio che comunica attraverso la creatività: esprime emozioni, ascolta sensazioni, può condurre in mondi fantastici, esorcizza quando si hanno disagi da superare, aiuta a dire cose che altrimenti sarebbe difficile esprimere. Si potrebbe parlare di una comunicazione reale, in quanto circolare poiché vi è l'emittente (artista) e il ricevente (utente) mentre il messaggio parte e giunge a destinazione con un feedback emotivo.
L'arte comunica perché attraverso un proprio linguaggio e attraverso simboli, spiega qualcosa: lo stato emotivo dell'artista e quello del ricevente cioè di colui che accoglie quindi guarda l'arte.

Nella comunicazione sono importanti alcune regole fondamentali di cui bisogna assolutamente tener conto:

  • L'ascolto metacognitivo, cioè sapere cosa voglio ascoltare, cosa mi può dare quello che sto ascoltando.
  • Il modo in cui comunico, cioè deve esserci la concordanza tra il contenuto e la relazione in modo da aumentare la comprensione.
  • Verificare se c'è comprensione.

1200×480-universo-di-parole-2

La comunicazione è un processo circolare inevitabile che opera grandi trasformazioni nella persona, richiede AUTENTICITA', aver cura dell'altro per non offenderlo e renderlo complice del discorso, richiede EMPATIA, perché mentre si parla si registrano tutte le sfumature emotive che forniscono informazioni sullo stato d'animo della persona che sta ascoltando, richiede AUTOCONTROLLO perché l'altro non è sempre a caccia di consigli. Richiede l'ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA (rispetto), conoscendo e percependo l'altro si può tranquillamente parlare dell'altro che sono io; conosco me stesso con i miei bisogni allora conosco l'altro.

Letteralmente comunicare è METTERE IN COMUNIONE due o più persone, cioè creare un rapporto di reciproca comprensione. Pertanto la connessione che si stabilisce equivale ad una capacità di relazione abbastanza efficace. Quando il neonato inizia a dire le prime paroline, viene spronato ed aiutato a continuare e ad ampliare il suo alfabeto, perché ha bisogno di esempio e di sostegno. I genitori molto pazientemente comunicano con lui scandendo le lettere affinché ci sia comprensione, questa modalità dovrebbe proseguire per tutta la vita. Ogni qualvolta si crea un rapporto, bisogna stabilire un dialogo comunicativo di interconnessione che determini un feedback congruente.

1200×480-universo-di-parole-5

Le Relazioni Sociali

Per ottenere una buona relazione sociale è prioritario considerare i sistemi relazionali che sono modelli per decodificare la realtà, per rappresentare il mondo e per rapportarsi ad esso.
Sono costituiti dai 5 sensi: VISIVO, AUDITIVO, CINESTESICO EMOTIVO, OLFATTIVO, GUSTATIVO . Questi danno origine a dei profili personali secondo cui, nella comunicazione, vale la prima immagine, o le prime parole o la prima impressione che immediatamente si presenta alla persona.

Nel rapporto tra educando ed educatore è provato che la comunicazione collaborativa produce effetti positivi e ottiene migliori risultati, perché viene proposta l’attività come lavoro di squadra in coesione e l’educando si sente di far parte di un gruppo ma soprattutto di un processo decisionale.
E’ il caso di dire che sin dalla più tenera infanzia, è importante stabilire una comunicazione con il proprio figlio, certo è che non tutti i genitori hanno una grande parlantina però è importante parlare comunque e sempre anche ad un neonato.
Raccontargli come è la sua stanzetta, cosa sta succedendo, cosa si sta facendo in quel momento, in modo da fargli conoscere gli ambienti, le cose le persone, insomma aprirlo all’universo che lo circonda. Sarebbe il primo passo verso uno sviluppo del pensiero creativo.


Hai bisogno d'aiuto? Io ci sono.

Insieme possiamo fare un uso migliore delle proprie risorse, rispettando i propri bisogni per poter arrivare ad un maggior grado di "benessere".


Grazie alla tecnologia digitale, posso essere in grado di offrirti una consulenza in video conferenza, utilizzando un sistema privato professionale. Non si tratta di una vidochiamata attraverso i classici social network.
Anche se distanti saremo vicino ugualmente.

Pillola di P.A.C.: Un Universo di Parole

Scrivi una mail a

info@cinziaurbano.it



Hai sentito parlare del mio nuovo libro "Educare con Arte"?

Il metodo-ricerca P.A.C. evidenzia un'educazione positiva, diretta all'accoglienza, con atteggiamento empatico e dando particolare rilievo all'aspetto emotivo.
Nel mio Libro "EDUCARE CON ARTE" viene ampiamento descritto il metodo-ricerca P.A.C. attraverso le esperienze educative di circa mille soggetti.


Acquista subito una copia del libro disponibile in e-book o cartaceo su AMAZON

educare_con_arte_copertina_640

EDUCARE CON ARTE con il metodo P.A.C.

I comportamenti poco corretti dei bambini e degli adolescenti rappresentano un fenomeno preoccupante che dilaga ormai da tempo nelle famiglie, nelle scuole e in ogni contesto educativo. Di certo non si può pensare di accettare passivamente tali atteggiamenti, meno ancora si può ottenere un cambiamento se non si cerca di affinare le proposte educative utilizzate. Ma cosa può fare l'educatore?

CONTINUA A LEGGERE
Acquista il Libro


Hai bisogno d'aiuto? Io ci sono.

Insieme possiamo fare un uso migliore delle proprie risorse, rispettando i propri bisogni per poter arrivare ad un maggior grado di "benessere".


Grazie alla tecnologia digitale, posso essere in grado di offrirti una consulenza in video conferenza, utilizzando un sistema privato professionale. Non si tratta di una vidochiamata attraverso i classici social network.
Anche se distanti saremo vicino ugualmente.

Pillola di P.A.C.: Un Universo di Parole

Scrivi una mail a

info@cinziaurbano.it


Hai sentito parlare del mio nuovo libro "Educare con Arte"?

Il metodo-ricerca P.A.C. evidenzia un'educazione positiva, diretta all'accoglienza, con atteggiamento empatico e dando particolare rilievo all'aspetto emotivo.
Nel mio Libro "EDUCARE CON ARTE" viene ampiamento descritto il metodo-ricerca P.A.C. attraverso le esperienze educative di circa mille soggetti.


Acquista subito una copia del libro disponibile in e-book o cartaceo su AMAZON

educare_con_arte_copertina_640

EDUCARE CON ARTE con il metodo P.A.C.

I comportamenti poco corretti dei bambini e degli adolescenti rappresentano un fenomeno preoccupante che dilaga ormai da tempo nelle famiglie, nelle scuole e in ogni contesto educativo. Di certo non si può pensare di accettare passivamente tali atteggiamenti, meno ancora si può ottenere un cambiamento se non si cerca di affinare le proposte educative utilizzate. Ma cosa può fare l'educatore?

CONTINUA A LEGGERE
Acquista il Libro


Seguimi sui miei Social

Condividi l'articolo


[gs-fb-comments]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Crescere e Comunicare

  • Pillole di P.A.C.
  • Il Blog di Cinzia
  • Le News

Video Facebook

  • Facebook Video (1-12)
  • Facebook Video (13-24)
  • Facebook Video (25-36)
  • Facebook Video (37-48)
  • Facebook Video (49-60)
  • Facebook Video (61-72)
  • Facebook Video (73-84)
  • Facebook Video (85-96)
  • Facebook Video (97-108)
  • Facebook Video (109-120)
  • Facebook Video (121-132)
  • Facebook Video (133-144)
  • Facebook Video (145-156)
Envato Elements
Envato Elements

Ready to use Graphic Assets

  • Free Items
  • Add-Ons
  • Logos
  • Vectors
  • Templates
  • Textures
  • Patterns
  • And More!
Start Now

CONTATTI

Dott.ssa CINZIA URBANO

Isola del Liri (FR)
 info@cinziaurbano.it


EDUCARE CON ARTE

Acquista il libro su Amazon:

NOTE LEGALI

Associazione SOS Crescersi
Statuto Associativo
Privacy Policy
Cookie Policy

LINK VELOCI

 Chi è Cinzia Urbano
 "Educare con Arte" il Libro
 La Pedagogia
 Counseling
 Art Counseling
 Formazione
 Libri e Pubblicazioni
 CV Cinzia Urbano

© 2021 Dottoressa Cinzia Urbano - Pedagogista / Art Counselor | Designed by effetreweb.com | Privacy | Cookies
✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su IMPOSTAZIONI COOKIE, cliccando su "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie.

Cinzia Urbano
Panoramica privacy

In questo sito Web utilizziamo i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono delle funzioni come riconoscerti quando ritorni sul sito web e aiutarci a capire quali sono le sezioni del sito web che trovi più interessanti e utili.

Puoi modificare le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro di questa schermata. Tieni presente che alcuni Cookie tecnici non possono essere disabilitati in quanto sono indispensabili alla corretta visualizzazione del sito web.

Cookie strettamente necessari

Questi Cookie devono essere necessariamente abilitati perché fanno parte del sistema di scelta dei cookie e permettono di salvare le tue preferenze sui cookie in ogni momento.

Se disabiliti questo cookie, non possiamo salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per favore dai il consenso ad abilitare i Cookie tecnici, così possiamo memorizzare le tue preferenze! Grazie.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti Cookie aggiuntivi:

Condivisione ShareThis

Per favore dai il consenso ad abilitare i Cookie tecnici, così possiamo memorizzare le tue preferenze! Grazie.

Informativa Privacy e Cookie

Leggi il testo esteso per la nostra Informativa Privacy qui

Leggi il testo esteso per la nostra politica sui Cookie qui